
Iniziamo da nome, cognome, età, professione e coalizione con cui è stato eletto.
Tiziano Consoli, 43 anni, avvocato, eletto nella lista civica Insieme per i Cittadini, lista costituita a Maiolati Spontini nel 1995 e in maggioranza dal 1999 al 2004 con il sindaco Sergio Cascia.
Sul piano urbanistico e di assetto del territorio quali saranno le linee politiche e di indirizzo per la gestione degli attuali strumenti di pianificazione?
Da un punto di vista urbanistico si favorirà il recupero del tessuto esistente evitando ulteriore consumo del suolo. Il PRG vigente inoltre prevede ampie aree di espansione che, con la crisi di questi ultimi anni non hanno trovato attuazione, pertanto il nostro obiettivo sarà quello di facilitare l’attuazione di quanto previsto nel piano senza pensare a ulteriori espansioni edilizie.
Quali strategie si propone di mettere in campo la nuova amministrazione per valorizzare il territorio e le sue risorse naturali?
Dovrà essere terminato il polo scolastico di Moie, anche se con sforzi non indifferenti, nel quarto e quinto stralcio. Nonostante l’amministrazione uscente non abbia totalmente finanziato il completamento, questa dovrà essere ultimata come da progetti già approvati e tale scelta comporterà, inevitabilmente, la necessità di studiare approfonditamente ogni altro intervento sul territorio per programmarli in base alle ridotte possibilità di spesa dell’ente. In merito alla promozione e valorizzazione del territorio si promuoverà il lavoro del consorzio Cis dei dodici comuni con la programmazione di iniziative e manifestazioni e si cercherà di mettere in rete le associazioni che si occupano di tali ambiti per arrivare a creare eventi significativi capaci di coinvolgere a livello più ampio. A Maiolati Spontini è attiva la “Casa dell’olio e della Biodiversità – Centro Sperimentale per la Valorizzazione dell’Olivicoltura Marchigiana” la cui gestione è affidata all’Associazione Biologiche Marche che promuove la valorizzazione dell’ambiente e iniziative di conoscenza e di educazione alimentare rivolte alla cittadinanza.
In seguito alla decisione di non dare corso al progetto di riprofilatura del primo stralcio della discarica presentato dalla Sogenus Spa, quali saranno adesso le decisioni che prenderete in merito alla discarica e alla sua gestione futura?
Una delle prime delibere della giunta, il 24 giugno, ha riguardato la discarica della “Cornacchia” bloccando il progetto di riprofilatura del vecchio settore (I stralcio) della Discarica. Nel programma elettorale era stato evidenziato che quel sito non sarebbe più stato destinato all’interramento dei rifiuti e quindi l’Amministrazione si sta facendo promotrice degli indirizzi espressi dalle normative comunitarie, nazionali e regionali, in termini di salvaguardia e tutela ambientale del territorio e di sviluppo occupazionale, nell’ottica della cosiddetta “Economia Circolare” in materia di rifiuti.
In questa fase stiamo valutando diversi progetti ma non siamo arrivati a una proposta definitiva che salvaguardi i lavoratori e sia condivisa con la società Sogenus.. Il comune di Maiolati Spontini è socio al 31,46% della Sogenus spa costituita nel 1988 e operativa dal 1989 per la gestione dell’impianto di smaltimento rifiuti solidi urbani e in seguito di rifiuti speciali di proprietà del comune di Maiolati Spontini.
Maiolati Spontini è caratterizzato da una grande frazione, Le Moie, e da un centro storico collinare. Come pensate di valorizzare il nucleo storico del paese?
Per il centro storico di Scisciano e per il centro storico di Maiolati saranno destinati dei progetti per valorizzarli e per riqualificarli in modo da poter attirare ulteriori risorse di privati. Tali progetti saranno realizzati compatibilmente con le risorse disponibili. Il 250° anniversario della nascita del compositore Gaspare Spontini (nato a Maiolati il 14 novembre del 1774) dovrà essere celebrato con l’organizzazione di alcuni eventi capaci di attrarre un vasto pubblico. Si cercherà di coinvolgere la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche per un progetto di risanamento e riqualificazione della casa natale di Gaspare Spontini che potrà attrarre turisti e studenti in un accurato itinerario spontiniano come ha dimostrato la grande affluenza in occasione della giornata Fai di Primavera del 2016.
Come è strutturato il vostro ufficio comunale che si occupa di urbanistica ed edilizia?
La terza area del nostro comune si occupa di servizi urbanistici, ambiente, lavori pubblici, manutenzione patrimonio, trasporti e cimiteri ed è composta da cinque dipendenti interni (tecnici e amministrativi) e sette esterni addetti alle manutenzioni e trasporti.
A questo settore afferisce la gestione dello Sportello Unico per l’Edilizia (S.U.E.) con un proprio front office per ricevimento/consultazione istanze e dello Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) per il quale è stato attivato un portale dedicato per l’acquisizione, registrazione e archiviazione dei fascicolo elettronici.
Gli uffici sono aperti tutti i giorni dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì dalle 15,30 alle 18,30
Nel tempo si è rivelata molto utile per gli uffici tecnici comunali e per i professionisti del settore la gestione, da parte del consorzio Cis, degli strumenti urbanistici comunali con accessi diversificati per i tecnici comunali alla cartografia, alle norme tecniche di attuazione, regolamenti, banche dati….
Come sono i rapporti con i professionisti del settore che operano nel vostro territorio comunale?
L’intento dell’amministrazione è di continuare a coinvolgere, nei limiti del possibile, i tecnici che operano nel territorio. Avere professionisti desiderosi di mettere le loro competenze a servizio di progetti comunali è una risorsa da valorizzare così come è importante garantire una collaborazione, da parte degli uffici, nel fornire informazione e in una gestione efficiente delle pratiche da loro presentate per la clientela.
Avete subito danni dal terremoto del 2016 a edifici pubblici e privati del vostro comune?
Il terremoto si è fatto sentire anche a Maiolati Spontini e sono stati eseguiti sopralluoghi su tutti gli edifici pubblici e sugli edifici privati segnalati. È stata dichiarata inagibile ed evacuata la Casa di Riposo. La chiesa parrocchiale del capoluogo è chiusa da ottobre 2016 e dovrebbe essere riaperta entro il mese di ottobre dopo i lavori di messa in sicurezza compresi nell’ordinanza del commissario straordinario per la ricostruzione n. 23/2017 e 32/2017 e s.m.i.
Diversi anche gli edifici privati resi inagibili totalmente e/o parzialmente.
Attualmente diverse famiglie sono ancora fuori casa e, in attesa del completamento dei lavori, hanno trovato autonome sistemazioni.
Qual è il pensiero della vostra amministrazione sul tema delle unioni, delle fusioni e delle incorporazioni di comuni?
Il futuro dei piccoli comuni è nel fare squadra per individuare i servizi che si possono gestire insieme. L’orientamento è arrivare a una gestione associata del servizio di trasporto scolastico e sociale, a informatizzare e unificare gli uffici tecnici, a una manutenzione allargata del verde pubblico, all’informatizzazione dei servizi al cittadino. Il Consorzio Intercomunale Servizi deve essere rafforzato nel suo ruolo di offrire servizi ai comuni che difficilmente riusciranno a mantenere un livello accettabile di servizi. Sempre più convinti che il futuro dei piccoli comuni è nel fare squadra e nel lavorare in rete per individuare i servizi che si possono gestire insieme, l’obiettivo è superare le difficoltà legate alla frammentazione dei comuni per razionalizzare la spesa e conseguire una maggiore efficienza dei servizi. Nel mandato ci si dedicherà a studiare il tema della fusione dei comuni che è stato affrontato in alcune amministrazioni comunali delle Marche e che era stato proposto nella precedente amministrazione.