Il mese di dicembre, come sempre, è per ciascuno di noi il periodo dei bilanci dell’anno ormai trascorso, non solo finanziari ma anche – più concretamente – delle attività effettivamente svolte, dei risultati conseguiti ed anche di quelli che avremmo voluto conseguire senza però esservi riusciti in tutto od in parte.
Ebbene: che dire per noi geometri della provincia di Ancona riguardo a questo anno 2022?
Sicuramente, un anno molto intenso e certamente non facile, caratterizzato già nei primi mesi dalle pesanti difficoltà della pandemia da Covid-19, la quale, seppure non più configurabile ormai nella situazione emergenziale dell’anno precedente, ha comunque continuato a mettere a dura prova tutti quanti operano nel settore dell’edilizia, penalizzando fortemente un comparto che notoriamente fa da traino al sistema economico-sociale del nostro Paese; ciò senza dimenticare quanti a causa della stessa pandemia hanno compromesso la propria salute o, peggio, hanno perso la vita.
Affaticati dunque dalle criticità derivanti dalla generale situazione pandemica, un barlume di speranza di ritorno alla normalità, ovvero di ripresa del lavoro con nuove opportunità e rilancio del sistema economico legato all’edilizia, si è innescato con l’emissione dei vari provvedimenti incentivanti messi in campo dal governo del nostro Paese, tra cui i superbonus, i cospicui finanziamenti a valere sui fondi connessi al P.N.R.R. e, chi più ne ha, più ne metta. Peccato però che tale speranza sia tramutata in poco tempo nella grande delusione che tutti abbiamo vissuto constatando il blocco della cessione dei crediti, le difficoltà nel ricorrere alle fonti di finanziamento nonché quelle legate al rispetto delle tempistiche imposte pur nel rispetto delle già complesse procedure amministrative!
Da aggiungere poi gli eventi calamitosi che hanno colpito la zona nord della nostra provincia, quali l’alluvione ed il sisma di qualche settimana fa, i quali hanno martoriato ancora una volta un territorio che solo pochi anni or sono veniva interessato da calamità analoghe. Insomma, proprio perché lasciamo alle spalle un periodo difficile, non possiamo che confidare in un nuovo anno più bello, o quanto meno di maggiore serenità. Dal canto suo, la nostra categoria – come sempre – non ha mai mollato. Nonostante tutto, ognuno di noi ha infatti continuato e continua tutt’ora a lavorare nel proprio ambito e questo Collegio che la rappresenta non ha mai interrotto le proprie attività. Tra queste, il dialogo continuo con le istituzioni a fronte di ogni criticità ravvisata per la categoria, il sostegno ai colleghi in particolati situazioni di difficoltà, l’organizzazione della formazione continua, il sostegno al corso di laurea triennale indetto già da qualche anno per la nostra professione, nonché la recente partecipazione all’annuale iniziativa “Scuole aperte” nella cui occasione numerose sono state le manifestazioni di interesse al nostro mestiere che, non dimentichiamolo mai, seppure antico per tradizione e storicità, è quanto mai oggi proiettato per sua natura verso il futuro.
Auguriamo a tutti voi e alle vostre famiglie
un Natale sereno e un felice anno nuovo.
Il Consiglio Direttivo del Collegio dei Geometri e Geometri laureati della provincia di Ancona